Salta al contenuto
Facebook YouTube Instagram RSS
Sfoglia il Magazine
Chioggia Estate
  • Cultura
  • Famiglia
  • Ristorazione
  • Sport
  • Animali
  • Shopping
  • Movida
  • Eventi
  • Percorsi
Facebook YouTube Instagram RSS
Magazine
Chioggia Estate

Chioggiaestate » Ristorazione

La Cucina chioggiotta

Mille anni di storia e il meglio che proviene dal mare e dagli orti

La cucina chioggiotta è basata su due tipologie di ingredienti: quelli approvvigionati con la pesca e quelli che si coltivano sulla terra. In entrambi i casi a determinarne la qualità è la stagionalità. Sì perché il mare funziona esattamente come un orto: a tempo debito offre il meglio di se, a patto di saper aspettare e a patto che la mano che li pone in ricetta conosca intimamente le stagioni e le sue esigenze. E’ così, del resto, che nascono i piatti celebri della cucina chioggiotta, coniugando il meglio del pescato con ciò che arriva dagli orti: cipolle bianche, carote, il celebre radicchio di Chioggia Igp o l’immancabile zucca, che nelle commedie di Goldoni è motivo di aspre “Baruffe” e che invece in cucina diventa delicato ingrediente per ripieni e zuppe. Un certo fascino lo aggiungono i nomi, “saor”, per esempio, è vera poesia e più che una ricetta indica un sistema di conservazione. Cipolle e aceto, infatti permettevano nella cucina povera di un tempo di superare l’assenza di frigoriferi. “Cibo di marinai e scorta di terraferma” definiva Bepo Maffioli le celebri “saldele” mentre in un ricettario di un anonimo veneto del ‘400 il “saor” è indicato come “salsa agrodolce per il pesce”. Ancora l’aceto è il protagonista di un altro piatto povero dei pescatori, la “luserna incovercià”, ossia la gallinella di mare preparata con una doppia cottura, la prima alla griglia e ripresa poi in padella con l’aceto. Altro piatto che il ricercatore di sapori autentici non può lasciarsi scappare sono “bibarasse in cassopipa”, oppure il “broeto”, o ancora il “bisato”, ossia l’anguilla, la “granseola”, un grosso granchio dalla polpa morbidissima, le “moeche”, i granchi fritti durante il periodo di muta, per arrivare al semplice pane, ossia il “bussolà”, o i dolci delle feste come i “papini” o la “torta ciòsota” a base di radicchio.

HOTEL MOMIS
LAMINCANA
ALGAVENICE
EL FONTEGO
Villa Momi
El Gato
Fontolan
Consorzio Radicchio
Fasolari
Minerva
Pizzeria da Leo
Abbinamento con granseola, scampi, e fritture, un amabile spumante da non sottovalutare

Abbinamento con granseola, scampi, e fritture, un amabile spumante da non sottovalutare

Leggi tutto Abbinamento con granseola, scampi, e fritture, un amabile spumante da non sottovalutareContinua

Secondi piatti di pesce, ecco il vino da abbinare

Secondi piatti di pesce, ecco il vino da abbinare

Leggi tutto Secondi piatti di pesce, ecco il vino da abbinareContinua

“Ai Dogi”, echi di calle e piatti “ciosoti”

“Ai Dogi”, echi di calle e piatti “ciosoti”

Leggi tutto “Ai Dogi”, echi di calle e piatti “ciosoti”Continua

Primi piatti di pesce e Prosecco. Ecco una proposta per gli amanti della “bollicina”

Primi piatti di pesce e Prosecco. Ecco una proposta per gli amanti della “bollicina”

Leggi tutto Primi piatti di pesce e Prosecco. Ecco una proposta per gli amanti della “bollicina”Continua

Ristorante Pizzeria Minerva, i veri sapori dell’estate, il piacere di stare in riva al mare

Ristorante Pizzeria Minerva, i veri sapori dell’estate, il piacere di stare in riva al mare

Leggi tutto Ristorante Pizzeria Minerva, i veri sapori dell’estate, il piacere di stare in riva al mareContinua

Dal 7 al 16 luglio, alla Sagra del Pesce, trovi O.P. I Fasolari

Dal 7 al 16 luglio, alla Sagra del Pesce, trovi O.P. I Fasolari

Leggi tutto Dal 7 al 16 luglio, alla Sagra del Pesce, trovi O.P. I FasolariContinua

Un bianco fermo per i primi piatti a base di pesce

Un bianco fermo per i primi piatti a base di pesce

Leggi tutto Un bianco fermo per i primi piatti a base di pesceContinua

Villa Momi’s, ecco i segreti del suo successo

Villa Momi’s, ecco i segreti del suo successo

Leggi tutto Villa Momi’s, ecco i segreti del suo successoContinua

Antipasti di pesce? Ecco il vini da abbinare

Antipasti di pesce? Ecco il vini da abbinare

Leggi tutto Antipasti di pesce? Ecco il vini da abbinareContinua

El Fontego, sicuro presidio della cucina Chioggiotta

El Fontego, sicuro presidio della cucina Chioggiotta

Leggi tutto El Fontego, sicuro presidio della cucina ChioggiottaContinua

Grill Park: essere social, green e contenti

Grill Park: essere social, green e contenti

Leggi tutto Grill Park: essere social, green e contentiContinua

I “Galani alla Buzzera”, il “cicchetto” dell’estate a Chioggia e Sottomarina

I “Galani alla Buzzera”, il “cicchetto” dell’estate a Chioggia e Sottomarina

Leggi tutto I “Galani alla Buzzera”, il “cicchetto” dell’estate a Chioggia e SottomarinaContinua

Bevarasse in casso-pipa, piatto autentico della clodiensitas

Bevarasse in casso-pipa, piatto autentico della clodiensitas

Leggi tutto Bevarasse in casso-pipa, piatto autentico della clodiensitasContinua

Pesce buono? Per riconoscerlo servirebbe l’occhio e il naso del “Gato de Ciosa”

Pesce buono? Per riconoscerlo servirebbe l’occhio e il naso del “Gato de Ciosa”

Leggi tutto Pesce buono? Per riconoscerlo servirebbe l’occhio e il naso del “Gato de Ciosa”Continua

Le Seppie, prima di mangiarle bisogna pescarle

Le Seppie, prima di mangiarle bisogna pescarle

Leggi tutto Le Seppie, prima di mangiarle bisogna pescarleContinua

Pasqua e Pasquetta a Chioggia-Sottomarina, 5 validi motivi per venirci

Pasqua e Pasquetta a Chioggia-Sottomarina, 5 validi motivi per venirci

Leggi tutto Pasqua e Pasquetta a Chioggia-Sottomarina, 5 validi motivi per venirciContinua

Risi, Bisi e San Marco il 25 aprile

Risi, Bisi e San Marco il 25 aprile

Leggi tutto Risi, Bisi e San Marco il 25 aprileContinua

CUCINA DI MAGRO, QUARESIMA E BIGOLI

CUCINA DI MAGRO, QUARESIMA E BIGOLI

Leggi tutto CUCINA DI MAGRO, QUARESIMA E BIGOLIContinua

Bibaresse, cosa sono e come cucinarle

Bibaresse, cosa sono e come cucinarle

Leggi tutto Bibaresse, cosa sono e come cucinarleContinua

Gelati di un tempo… che fine hanno fatto?

Gelati di un tempo… che fine hanno fatto?

Leggi tutto Gelati di un tempo… che fine hanno fatto?Continua

Navigazione pagina

1 2 3 Pagina successivaSeguente
Questo sito ha il patrocinio di:
comune di chioggia
pro loco chioggia

Per promuovere la tua attività attraverso il network chioggiaestate.it scrivi a info@speakoutmedia.it

© Copyright 2023 Speak Out srl – Piazza della Repubblica, 17/D, Cavarzere (VE) - P.iva 04172180277 - Powered by Dr.Kaos | Mercenario Grafico

  • Home
  • Famiglia
  • Ristorazione
  • Cultura
  • Sport e svago
  • Animali
  • Shopping
  • Movida
  • Eventi
  • Percorsi
Cerca