barca fasolari
 | 

O.P. I FASOLARI – “Sappiamo da dove veniamo e dove vogliamo arrivare”

L’Organizzazione Produttori I Fasolari nasce, quasi 20 anni fa, dall’esigenza dei pescatori di tutelare le proprie fatiche e salvaguardare un prodotto allora poco conosciuto, organizzandone la commercializzazione e promuovendone il consumo.

Oggi l’O.P. I Fasolari rappresenta il 100% imprese dedite alla pesca di fasolari nel Golfo di Venezia, la flotta è composta da una novantina di pescherecci attivi nei principali porti: da Chioggia a Caorle, Cavallino-Treporti in Veneto e da Grado e Marano Lagunare in Friuli Venezia Giulia.

La pesca avviene in modo sostenibile, il prelievo viene effettuato esclusivamente in relazione alla quantità di prodotto richiesta dal mercato, evitando lo speco dell’invenduto. Oltre che per una forma di rispetto per il mare, questa modalità rappresenta una garanzia per la freschezza del prodotto. I pescherecci al rientro dalle battute di pesca, che normalmente avvengono in una distanza compresa tra le 8 e le 10 miglia dalla costa, a profondità superiori ai 12 metri, in acque lontane da ogni sorgente di inquinamento terrestre, scaricano il prodotto già lavorato e pronto a raggiungere i luoghi di consumo.

Si tratta di un prodotto di alta qualità, pescato in acque classificate come Zona A, e per questo non necessita di nessuna depurazione dopo lo sbarco. I fasolari che raggiungono il mercato sono selezionati a mano dagli stessi pescatori a bordo dell’imbarcazione, permettendo di mantenere il più integro possibile il guscio del mitile e garantendo la vitalità del prodotto per un periodo più lungo di tempo.

O.P. I Fasolari è l’immagine della pesca che sa rispettare l’ambiente e sa qualificare l’immagine del proprio prodotto anche attraverso il valore dei suoi pescatori.

fasolari alla sagra del pesce

A luglio 2022 i pescatori saranno presenti con la loro offerta gastronomica dall’8 al 17 in Corso del Popolo a Chioggia per la Sagra del Pesce, dove tradizione e voglia di far festa si incontrano per degustare una delle eccellenze dell’Adriatico: il fasolaro.

Le produzioni gastronomiche sono il miglior biglietto da visita di un territorio, un modo per scoprire sapori e mestieri. “I cibi che produciamo e che mangiamo – afferma Paolo Tiozzo, presidente dell’O.P. I Fasolari e Presidente Nazionale di Confcooperative -raccontano molto della nostra storia, sono un tassello importante del tessuto imprenditoriale e culturale di un paese. La valorizzazione di questo patrimonio, come avviene da più di ottanta anni con la Sagra del Pesce di Chioggia, passa per momenti conviviali in grado di coniugare il gusto e la festa, le tradizioni e le economie locali. È un modo per far conoscere attraverso il palato il frutto del lavoro di operatori che ogni giorno sono impegnati a produrre le eccellenze made in Italy. 

Per questo la Sagra del Pesce è diventata per Chioggia una vetrina per le produzioni ittiche locali, per le tradizioni gastronomiche e per l’intero territorio”.  

O.P. I FASOLARI SOC. COOP.
Via Maestri del Lavoro, 50 30015 CHIOGGIA (VE)
tel 041 403317 www.fasolari.it

Articoli simili