La Mincana: villa, vini e l’estate
Uno spumante, un rosè, una bollicina e un aromatico che dialogano con i piatti a base di pesce. Sono le quattro proposte della famiglia Dal Martello per brindare alla cucina di mare
Villa La Mincana è una delle mete di riferimento nei circuiti dell’enoturismo. Il Parco, con gli alberi secolari voluti dagli aristocratici veneziani Dolfin, la sontuosa dimora in stile palladiano e la barchessa, in cui oggi trova sede la storica cantina della famiglia Dal Martello, costituiscono un richiamo irresistibile per gli amanti del bello, per gli appassionati del buon vino, ma anche per i “bevitori” di storie: nel senso di chi cerca il racconto dei luoghi, non certo i creduloni.
Qui infatti le vicende si incrociano dagli antichi proprietari veneziani agli attuali conduttori dell’azienda, ognuna sostenuta da un tempo che si conta in secoli e da uomini che hanno fatto di questo luogo un centro vitale della cultura, un presidio del territorio, un’area vocata alla viticultura sospesa tra due DOCG: quella del Colli Euganei Fior d’Arancio e quella della Bagnoli Friularo. E nascono proprio dall’abbraccio di queste due denominazioni le etichette che la cantina propone per accompagnare l’estate e le specialità a base di pesce.
FIOR D’ARANCIO SECCO DOCG – TEODORA
Rappresenta la sfida di portare i profumi in bottiglia, per questo viene vendemmiato nelle prime ore del mattino. Il suo profumo riconduce alla versione fruttata del dolce, ma in bocca regala la sorpresa di un’intensa aromaticità che si sposa con i piatti leggeri dell’estate e le preparazioni a base di pesce
SERPRINO – DOC COLLI EUGANEI
E’ il grande autoctono, la bollicina del territorio o meglio l’espressione euganea del “glera” che qui viene vinificato con metodo Charmat. Incanta per il profumo fresco, brioso, vivace e il sapore delicato con note di frutta matura. Trasmette, in chi lo degusta, una piacevole allegria, per questo è ideale come aperitivo o come calice che con disimpegno guida verso i piatti leggeri dell’estate
RABOSO (FRIULARO) ROSE’ FRIZZANTE IGT VENETO
Le uve del rosso Friularo vengono vinificate in bianco per ottenere un rosé intrigante e coinvolgente. Nel calice si caratterizza per i delicati sentori di lampone e fragola, esaltati in bocca dalla briosità delle bollicine e dalla vivace struttura acida, tipica del vitigno. Piacevole come aperitivo, si abbina ai salumi, o agli spaghetti allo scoglio e piatti di mare.
FRIGUS ZERO – METODO CLASSICO SPUMANTE BRUT
Uno spumante Brut Nature otttenuto da uve Friularo vinificate in bianco con permanenza sui lieviti per oltre 24 mesi. Ricco di profumi, sprigiona gradevoli sensazioni di freschezza, sapidità e un finale piacevolmente amarognolo. Eccellente aperitivo, può accompagnare antipasti a base di pesce, crostacei in genere, così come anche paste e risotti.
Riferimenti:
mail: info@lamincana.it
tel. 049 525559
Whatsapp: 333 7582186
Facebook: La Mincana Dal Martello
Instagram: @lamincanavini
La Mincana, famiglia Dal Martello, via Mincana, 52 – 35020 Due Carrare (PD)