| 

Attenzione anche i cani possono soffrire le scottature!

I consigli del dott. Fulvio Pivetta per far vivere una bella estate anche ai nostri amici a 4 zampe

È arrivata l’estate! Con le belle giornate andare in spiaggia con il proprio Fido è ancora più divertente, ma attenzione anche i cani possono soffrire le scottature!

Ovviamente le situazioni più pericolose sono quelle che oltre alla forte esposizione del sole estivo assommano il riflesso provocato dall’acqua. Un esempio?  Lo stand-up paddle, sempre più persone amano far salire anche il proprio cane sulla tavola. Ma mentre il proprietario di solito ci sale dotato di cappello, crema solare e occhiali da sole, l’amico a quattro zampe ci sale senza alcuna protezione. Un grande rischio perché anche se l’amico è peloso, la pelle, reagisce in modo molto sensibile ai raggi UV.

Ecco i consigli del dott. Fulvio Pivetta, medico chirurgo veterinario, che opera presso il proprio ambulatorio di Chioggia dove si eseguono tutte le prestazioni mediche di base, quali vaccinazioni, visite, prescrizione terapie, individuando in base alle specifiche situazioni l’approccio più adatto e meno invasivo per l’animale. Il centro veterinario è attrezzato per esami diagnostici anche specialistici, come radiografie digitali, ecografie, esami emocromocitometrici ed analisi biochimiche. Si eseguono, inoltre, interventi di chirurgia dei tessuti molli, visite oculistiche e, su prenotazione ecocardiogrammi ed ecocolordoppler.

I pericoli del sole

Le principali controindicazioni ai bagni di sole per noi umani, ossia le scottature, l’invecchiamento precoce della pelle e l’aumento del rischio di cancro, sono valide anche alcuni cani. Anche per loro vale la regola secondo la quale più chiara è la pelle (e il pelo) e più facile è scottarsi. Con i nostri amici pelosi bisogna tenere in considerazione anche il mantello: più è folto e lungo, minore è il rischio di danni provocati dai raggi UVA e UVB.

Altri fattori di rischio

I cuccioli sono un altro gruppo a rischio di scottature. Inoltre esistono farmaci e malattie, come l’infestazione da parassiti o alcune patologie della pelle, che possono favorire le ustioni nel cane. Altro fattore da tenere presente quando si parla di proteggere il cane dal sole.

Per questo motivo, se il tuo peloso soffre di una qualche malattia cutanea autoimmune, è importante che tu ti rivolga al medico veterinario di riferimento per chiedere consigli in merito alla protezione solare più indicata per il tuo pet.

Tieni presente che ci sono malattie, come ad esempio il pemfigo e alcune forme di lupus, che con la luce solare peggiorano sensibilmente.

Riconoscere la scottatura nel cane

I sintomi delle scottature nei cani non sono troppo diversi da quelli che conosciamo anche noi umani: quello che si nota è un arrossamento della pelle dovuto ad un’infiammazione acuta. In conseguenza di ciò possono verificarsi anche forfora e prurito. Dolore e vesciche, invece, per fortuna nei cani sono più rari.

Ci sono zone del corpo del tuo cane che vanno protette particolarmente bene perché più soggette a scottarsi. In particolare:

  • La zona della bocca e del naso, in pratica tutto il muso
  • Le orecchie, specialmente la punta e l‘interno delle orecchie
  • La zona di pelle che riveste il cranio
  • La pancia, specie se il cane sta sdraiato esponendo la pancia al sole

I danni del sole sulla pelle non sono sempre minimi: la conseguenza di una scottatura può essere un tumore della pelle. Come vedi, restare scottati dal sole non è solo un inconveniente banale, tipico dell’estate: le scottature possono diventare un problema di salute a lungo termine, ragione in più per proteggere il cane dal sole.

Proteggere il cane dal sole

Se il tuo cane tende a scottarsi o ha una costituzione fisica “a rischio”, dovresti fare in modo di procurargli sempre un posto all’ombra, in estate. Evita l’esposizione al sole nella fascia oraria compresa tra le 11 e le 16 e assicurati che il tuo quattrozampe non resti senza protezione anche nelle ore meno rischiose.

Va detto che tenere il cane all’ombra tutta l’estate non è la soluzione. Per proteggere il cane dal sole devi procurarti la giusta protezione solare. Un po’ come fai con te stesso e come faresti con un bambino.Strofina le zone poco pelose e quindi più sensibili del tuo cane, come le orecchie, con lozioni di protezione solare di alta qualità e con un fattore elevato (SPF 30). Assicurati che il prodotto scelto non contenga coloranti, conservanti o profumi, per evitare allergie. Forse non sai che esistono creme solari appositamente formulate per i cani. Ricorda che per il naso del tuo peloso non esiste alcuna protezione: sfortunatamente il solo modo che hai di proteggere il suo naso da una scottatura è evitare che stia troppo al sole.

Come intervenire quando il cane si scotta?

La prima cosa da fare, ovviamente, è spostarsi subito dal sole mettendosi all’ombra. Quindi puoi procedere con qualche impacco rinfrescante oppure utilizzare unguenti specifici per cani, formulati proprio per lenire la pelle scottata dei nostri pet. Il nostro consiglio, però, è quello di consultare prima un veterinario. Se ti rendi conto che il tuo cane presenta gravi ustioni da raggi UV, un trattamento a base di cortisone può effettivamente ridurre l’infiammazione: spetta però al medico veterinario valutare il da farsi e, se necessario, prescrivere anche gli antidolorifici appropriati.

Orari ambulatorio:

dal lunedì al venerdì: 9.00/12.30 – 16.00/19.30  *  sabato: : 9.00/12.30 – 16.00/18.00

Indirizzo e riferimenti: 

Via Papa Giovanni XXIII, 51, 30015 Chioggia VE.

Tel. 041 494621 – Per urgenze 328 7128221 o 347 7898913

pivettaf.vet@alice.it

 

 

Articoli simili